Domande frequenti

F.A.Q.

I famigliari e gli ospiti sono invitati formalmente a non portare in Struttura oggetti preziosi di alcun genere.

Nel caso in cui il famigliare o l’assistente privato voglia presenziare al momento dei pasti del proprio caro, previa autorizzazione da parte della Direzione della struttura, il pasto verrà consumato presso la camera dell’ospite.

Il momento dei pasti deve essere vissuto da ogni anziano residente in struttura con tranquillità e la presenza di famigliari e l’assenza dei propri potrebbe creare disagio agli stessi ospiti.

La gestione dei farmaci siano essi prescritti o da banco deve avvenire sotto il monitoraggio del servizio infermieristico sia per gli ospiti residenti presso la Casa di Riposo sia per gli ospiti residenti presso le Residente Protette.

Il giorno dell’ingresso i capi vengono etichettati direttamente dal servizio di lavanderia interno.

Nel caso in cui il famigliare o l’ospite ravvisi la necessità di attivare un’assistenza privata per alcuni momenti della giornata potrà seguire le seguenti modalità:

  • Attivando il servizio interno con personale qualificato e regolarmente assunto dalle aziende consorziate, ai costi che verranno comunicati;
  • Contraendo un regolare contratto privato con persona di sua fiducia e depositando lo stesso contratto presso l’ufficio amministrativo.

La programmazione di visite mediche specialistiche private, resesi necessarie per la salute dei nostri ospiti e richieste dai parenti privatamente devono essere concordate con il personale infermieristico e rispettare gli orari di presenza del personale della Reception in Struttura.